
Nuovi centri di ricerca negli ambiti dell'ambiente e della moda.
Laboratori dinnovazione, analisi di nuovi mercati. LArea dellEx Macello Comunale di Rimini diventerà, entro il 2013, una Tecnopoli. Cioè una struttura capace di unire il recupero di materiali o lenergia dei rifiuti ai nuovi tessuti e tecnologie per la moda ed i prodotti cosmetici. I promotori sono lAlma Mater Studiorum Università di Bologna, con il supporto del Comune e della Provincia di Rimini.
Una ragnatela di infrastrutture che la Regione Emilia Romagna sta creando per espandersi, organizzarsi adeguatamente per lavorare con

Altarimini.Tecnopoli a Rimini, ambiente e Moda nel futuro della Città
Di seguito le specifiche del progetto:
TECNOPOLI DELL’EMILIA-ROMAGNA
RIMINI
-
Area Ex Macello Comunale, via Dario Campana, Rimini
Area del Tecnopolo : 1500 mq.
I PROMOTORI
-
Università degli Studi di Bologna
-
Comune di Rimini
Con il supporto di: Provincia di Rimini
I LABORATORI
Laboratorio life cycle technology
-
Ecodesign industriale, recupero di materiali e di energia dal ciclo di vita dei rifiuti, produzione sostenibile e gestione del ciclo di vita dei prodotti
-
Piattaforma: Energia Ambiente
AREE DI SPECIALIZZAZIONE:
-
Gestione sostenibile dei rifiuti: recupero dei materiale e di energia
-
Tecnologie e tecniche innovative di recupero di materiali da rifiuti (polimeri e ceramici)
-
Processi chimico fisico e biologici per il recupero di chemicals da rifiuti
-
Progettazione Ecodesign di manufatti “prodotti verdi” per il mercato
-
Tecniche di “soil washing”
-
Produzione di polimeri biodegradabili a partire da rifiuti
-
Sistema innovativo di supporto decisionale (DSS) per la gestione tecnico–economica del ciclo di vita di prodotto mediante LCM-Life Cycle Management
-
Settori di impatto: Agricoltura, Agroindustria, Alimentare, Arredi Legno e Mobili, Sistema Moda, Meccanica, Ceramica, Edilizia, Chimica, ICT
LABORATORIO TECNOLOGIE PER LA MODA
-
Tecnologie innovative per la moda
-
Piattaforma: Meccanica Materiali
-
Aree di specializzazione:Modellazione digitale dinamica delle forme degli abiti
-
Archivi digitali del design della moda e archiviazione 3D di abiti, tessuti e accessori
-
Meta-trend nei consumi e stili di vita
-
Studio morfologico e ultrastrutturale di tessuti e materiali, caratterizzazione di nuovi materiali dell'industria tessile, anche chimico-tossicologica
-
Settori di impatto: Sistema Moda e industria Tessile, ICT
IL PERSONALE DEDICATO
-
Nuovo personale: 16
-
Personale strutturato a tempo parziale: 27
Altarimini
le imprese. Rimini in sinergia con l'Università di Bologna sposa la causa. Il crescere degli iscritti del polo riminese, il clima di fiducia fra Regione e Provincia, il territorio sempre più grande, fanno ben sperare. Parole di conforto e di fiducia, questa mattina, dopo la firma del protocollo e la presentazione alla stampa. I tecnopoli vogliono nella città di Fellini, come lo stesso invito stampato per loccasione raffigura, costruire attraverso lambiente e la Moda un futuro migliore della Città.