top of page

Il volume delle ricerche si Google per la keyword fashion è - ovviamente - di qualche ordine di grandezza superiore rispetto a quello della keyword sustainable fashion.

sostenibile di uno strumento che solo recentemente ha cominciato ad essere utilizzato - con risultati notevoli stando ai primi studi disponibili - per finalità di analisi economica e dei mercati. Lo strumento è Google trends.

L’interesse dei consumatori per la moda sostenibile è in crescita? Se cresce, quanto cresce?

L’analisi si basa sulla  keyword sustainable fashion utilizzata nelle ricerche su Google (per il momento si tratta solo di termini in inglese) e l’ambito geografico di riferimento è globale.

Grafico autoprodotto

Quali indicazioni abbiamo che oggi la moda sostenibile stia effettivamente guadagnando uno spazio nelle decisioni di acquisto dei consumatori? 
Ci sono ovviamente diversi segnali deboli e sensazioni che ciò stia avvenendo -  molti di questi si trovano anche nei post di sustainability-lab - mancano tuttavia ancoraggi a informazioni strutturate e utilizzabili per ricavare qualche indicazione quantitativa.
Le ragioni di questa mancanza sono molte, alcune inerenti alla natura stessa della moda sostenibile, ad esempio la difficoltà a definire cosa sia sostenibile, o il fatto che non sia di per sé un mercato o una nicchia, quanto piuttosto un attributo che riguarda tutti i segmenti di mercato e tutti i prodotti. 
Di tanto in tanto, in modo frammentario e non sistematico, vengono presentati sondaggi su gruppi di consumatori interrogati sulla disponibilità ad acquistare sostenibile, i dati sono però appunto occasionali e limitati a target di consumo o paesi specifici.

Con questo post iniziamo ad esplorare le potenzialità nella valutazione e misurazione del sentiment del mercato riguardo alla moda 

Al momento il repertorio è molto ristretto e limitato ad espressioni in inglese, che catturano un volume elevato di queries, ma ovviamentene producono una distorsione a favore del sentiment nei Paesi anglosassoni.

Grafico autoprodotto

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Ricchietti

bottom of page