
Non è di certo una novità che molti architetti e ingegneri siano stati largamente ispirati dalla Natura per le loro opere: dallo studio delle foglie per la creazione delle celle solari allo studio degli uccelli per consentire il volo umano.
Janine Benyus, con il suo libro “Biomimetica: innovazione ispirata dalla natura” (1997) ha reso popolare il terminebio-mimetica per indicare quella pratica di emulazione dei modelli della naturali nell’ambito della progettazione.Anche la moda si è lasciata coinvolgere dalle forme naturali e dai emccanisi delle piante per simulare funzioni simil.
Tara Baoth Mooney, laureata al London College, ha creato le sue ‘pelli portatili’ ricavate dal muschio.
Quando i vestiti imitano la Natura.

Le caratteristiche di questa pianta gli permettono di crescere sul tronco senza intaccare l’albero che lo ospita, ma creando una sorta di simbiosi armonica. Il messaggio che vuole lanciare l’artista è che spesso gli uomini vivono ponendo grandi distanze fra loro e l’ambiente. In realtà potrebbero sviluppare quel potenziale nascosto che consentirebbe loro di riscoprire il senso di una vicinanza emotiva. Quale modo migliore per farlo se non osservando da vicino il miracolo della crescita?
Alessia Toro
