
«È una questione di mentalità, soprattutto nel sud Italia diventa difficile proporre ad una futura sposa un abito al 100% biodegradabile, ma noi non ci arrendiamo. Anzi attraverso il nostro atelier intendiamo educare la gente all'ecologia, scontando anche del 10% gli abiti completamente ecofriendly, rispetto a quelli misti con cotone, seta, raso o chiffon». Il giovane stilista non si arrende affatto sotto il profilo ecologico, infatti attualmente sta lanciando un nuovo marchio ecosostenibile, Zoomorfic, che vedremo nelle vetrine della collezione-primavera-estate 2014.
Un vero ecologista, Franco Francesca non si ferma alla produzione di abiti biodegradabili. La sua produzione, infatti, si avvale anche di tessuti di recupero non bio, ovvero tessuti di scarto di vecchie collezioni, di aziende in giro per il mondo. Materiali poco ecofriendly, che finirebbero per inquinare ulteriormente il pianeta, e invece il giovane stilista fa la sua parte riciclandoli all'interno dei suoi abiti. Così facendo dà vita a collezioni che non hanno nulla da invidiare all'alta moda. Anzi, è proprio il materiale naturale che impreziosisce gli abiti nuziali con un tocco Vintage, «quasi come fossero appena usciti dal cassettone della nonna» racconta lo stilista. Ma il gusto è personale e ognuno può farsi la sua personale idea riguado le collezioni di Franco Francesca visitando il suo atelier che si trova nel centro storico di Benevento.
Carmen Corrado
Spose ecofriendly grazie all'eco-designer italiano Franco Francesca

Là dove la moda e la sostenibilità ambientale si incontrano nasce la produzione di abiti ecosostenibili dello stilista italiano Franco Francesca. E nel suo atelier troviamo anche una collezione di abiti nuziali ecosostenibili. Così il giorno del matrimonio può diventare davvero Green grazie a Franco Francesca, unendo l'abito ad un pranzo ecosostenibile e degli inviti online.
Franco Francesca, nel 2006 ha dato vita al primo abito nuziale al mondo in tessuto 100%Ingeo, un polimero biodegradabile derivante dalla fermentazione degli zuccheri del mais. Un materiale naturale che può apparire seta, raso o cotone secondo la lavorazione che subisce.Questo gli ha fatto guadagnare la fama di eco-designer, conosciuto non solo in Italia, tanto che lo stesso stilista afferma di vendere più abiti nel nord Europa che in terra nostrana:
